"Abbiamo tutti sentito parlare di scuole misteriche, luoghi in cui le persone possono andare per approfondire il loro sviluppo psichico e spirituale. A quanto pare, sono stato abbastanza fortunato da frequentare una specie di moderna versione americana abbreviata di una scuola misterica del genere, vale a dire una serie di corsi della durata di una settimana al Monroe Institute. (Una settimana non è molto tempo, ma nelle giuste circostanze può essere abbastanza per ottenere gli strumenti di cui hai bisogno. Poi passi il resto della tua vita ad applicarli.) Questo romanzo è il mio tentativo di dare ai lettori il sapore dell'esperienza." --Frank DeMarco
Angelo Chiari, è un cronista cinquantenne del quotidiano Inquirer di Filadelfia. Viene mandato al CT Merriman Institute per seguire un corso di una settimana Open Door e vedere se qualcosa è reale. È scettico riguardo all'incarico, pensando che ovviamente non sia reale, e teme un po' la prospettiva di trascorrere una settimana tra pazzi New Age senza scrupoli. Ma anche se non lo sospetta, un simile atteggiamento di scetticismo è in realtà un atteggiamento piuttosto buono da portare all'esperienza...
Non passa molto tempo prima che il signor Chiari inizi a sperimentare in prima persona alcune delle cose che ha sempre ritenuto impossibili. Mentre nuove percezioni e intuizioni si accumulano, deve considerare quanto della sua vecchia visione del mondo può modificare senza diventare uno dei pazzi. E ci sono preoccupazioni più pratiche, tra cui la questione di cosa succede quando un uomo sposato da molto tempo si innamora (per ragioni che non possono essere spiegate razionalmente) di una donna sposata da molto tempo. Eppure questo dilemma viene quasi messo da parte da altri eventi e preoccupazioni straordinari, finché Angelo si ritrova a vivere in un mondo diverso.
Sulla base dell'esperienza personale dell'autore, Bambina nel bosco mostra cosa significa muovere i primi timidi passi verso una maggiore consapevolezza.